GINGER Academy
Presentazione VI call BiUniCrowd - Università degli Studi di Milano Bicocca

Presentazione VI call BiUniCrowd - Università degli Studi di Milano Bicocca

  Martedì 21 novembre 2023 | 11:00 - 13:00
Eventi Presentazione VI call BiUniCrowd - Università degli Studi di Milano Bicocca

Partecipa all’evento di presentazione della nuova edizione di BiUniCrowd, scopri le opportunità del crowdfunding applicato alla ricerca scientifica e come ottenere il cofinanziamento dei partner dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

BiUniCrowd è il percorso di sviluppo condiviso rivolto a ricercatori, dottorandi e docenti, studentialumni, neolaureati e personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca per concretizzare le loro idee innovative, metterli in contatto con importanti imprese finanziatrici e coinvolgere attivamente la comunità.

In che modo un team di ricerca può usare il crowdfunding per acquisire nuove risorse, competenze e stringere nuove partnership con imprese, fondazioni e istituzioni? Quali sono le opportunità offerte dall'Università Bicocca a tutte le persone interessate a candidare un progetto? Come partecipare al bando e ottenere il cofinanziamento al 50% da parte dei partner BiUniCrowd?

Scoprilo partecipando all'evento di presentazione della nuova edizione di BiUniCrowd, che si terrà martedì 21 novembre alle 11:00 presso l'Auditorium Bicocca, in Via Vizzola n. 5

L’incontro sarà l’occasione ideale per:

  • scoprire le potenzialità del crowdfunding per la ricerca scientifica;
  • presentarti le opportunità del bando e come insieme ai consulenti di Ginger Crowdfunding ti aiuteremo a realizzare una campagna di crowdfunding di successo;
  • incontrare i partnerBiUniCrowd e approfondire con loro i temi di ricerca proposti;
  • capire come ottenere il cofinanziamento.

Inoltre, alcuni progettisti che hanno partecipato con successo alle precedenti edizioni del bando condivideranno la loro esperienza, raccontando come le potenzialità del crowdfunding applicato alla ricerca scientifica vadano molto oltre la raccolta fondi.L'evento è gratuito e aperto a tutti, non mancare e iscriviti subito!

Il programma dell'evento

Saluti istituzionali e avvio dei lavori

  • Giovanna Iannantuoni - Rettrice Università degli Studi di Milano Bicocca

Il valore del crowdfunding e della ricerca per la sostenibilità sociale delle imprese

  • Salvatore Torrisi - Pro-Rettore alla Valorizzazione della Ricerca dell'Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Emilio Pafumi - R&D Manager di A2A
  • Valentina Cairo - Progetto AGER-Agroalimentare e Ricerca per Fondazione Cariplo
  • Andrea Campelli - Communications and External Relations Director per Corepla
  • Paolo Pollesel - Responsabile di Renewable, new energies and material science research center per Eni
  • Lucia Pasquadibisceglie - Development & Social Impact Manager per Fondazione EOS
  • Paolo Cerabolini - Chief Technical Officer per Thales Alenia Space

Presentazione bando BiUniCrowd: caratteristiche, opportunità e premi

  • Luigi Di Pace - Capo Settore Public Engagement e Valutazione Terza Missione presso Università degli Studi di Milano Bicocca

Le potenzialità del crowdfunding applicato alla ricerca: strumento di raccolta fondi, comunicazione e marketing nonché opportunità di networking e crescita professionale

  • Agnese Agrizzi - CEO Ginger Crowdfunding
  • Eleonora Beccaluva - Progettista campagna di crowdfunding Moovy - Il crowdfunding per rafforzare la visibilità e la credibilità di un progetto di ricerca
  • Elia Vallicelli - Progettista campagna di crowdfunding PaMela - Il crowdfunding come strumento di networking per nuovi partner e finanziatori
  • Jessica Zampolli - Progettista campagna di crowdfunding MicroVal - Le ricadute oltre la raccolta fondi: dal crowdfunding al finanziamento del lavoro di una ricercatrice

Question time

Terminato l'evento seguirà un aperitivo di networking.