GINGER Academy
Workshop Cultura Attiva

Workshop Cultura Attiva

  1 e 8 marzo 2024 | 14:00 - 17:00
Corsi Workshop Cultura Attiva

Dai vita al tuo progetto culturale per la città di Forlì con il crowdfunding civico: potrai reperire nuove risorse ma anche ampliare la tua rete di contatti e promuovere efficacemente le tue attività. Il Comune di Forlì cofinanzierà il tuo progetto con un contributo del 40%.

Per le realtà culturali le potenzialità del crowdfunding sono straordinarie: per raccogliere fondi, rinsaldare i legami all’interno della comunità, farsi conoscere sul territorio nonché per acquisire un nuovo metodo di lavoro e nuove competenze.

Il Comune attiva la cultura

Coinvolgendo la cittadinanza in un processo di sviluppo territoriale, l’iniziativa rappresenta un’importante occasione per rafforzare la coesione sociale, diffondere pratiche di partecipazione collettiva e aumentare il senso di appartenenza alla propria comunità cittadina.

Il crowdfunding civico diventa così uno strumento prezioso per moltiplicare le risorse del Comune attraverso il coinvolgimento dal basso: grazie alla mobilitazione e all’impegno delle community di riferimento di ogni ente proponente, il Comune può infatti capire quali siano i progetti più validi, utili e impattanti a livello cittadino per poi andare a rafforzarli.

Obiettivo del corso

Acquisire le competenze essenziali per realizzare una campagna di crowdfunding a supporto di un progetto culturale.

A chi è rivolto

Associazioni, fondazioni, cooperative o altri enti pubblici e privati che vogliano realizzare iniziative culturali, artistiche, museali e creative dedicate alla città di Forlì e che sono state selezionate per il bando Cultura Attiva.

Nel dettaglio imparerai come:

  • progettare una campagna di crowdfunding, definirne il business plan, definire l’obiettivo e il budget da raccogliere e individuare una squadra di lavoro;
  • raccontare una campagna di crowdfunding con testi e video e come premiare i sostenitori con le ricompense;
  • promuovere la campagna di raccolta fondi: come ideare il piano editoriale, coinvolgere i sostenitori e utilizzare i canali di marketing digitale.

La partecipazione al corso è obbligatoria per poter accedere alle fasi successive del bando e candidare un progetto culturale e la relativa campagna di crowdfunding civico. Inoltre è necessario che al corso partecipi un coordinatore o una coordinatrice della squadra di lavoro, che funge da Responsabile di progetto.

Candida il tuo progetto

Terminata la formazione i candidati avranno a disposizione 30 giorni per partecipare alla fase di selezione finale e ottenere il contributo del Comune di Forlì.

Le realtà interessate potranno presentare la propria bozza della propria campagna di crowdfunding civico che abbia un obiettivo iniziale tra i 6.000 e i 10.000 euro e che sia riferita a:

  • progetti per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, storico-artistico e museale cittadino (eccetto mostre);
  • progetti volti alla realizzazione di eventi (spettacoli e laboratori di teatro, musica e danza), festival e convegni a contenuto culturale;
  • progetti artistici, editoriali, audiovisivi e musicali;
  • progetti per la realizzazione di eventi culturali rivolti alle nuove generazioni in particolare a bambini e ragazzi.

Le migliori proposte, selezionate da un’apposita Commissione di valutazione, riceveranno il supporto di un campaign manager: un consulente professionista che accompagna i progettisti passo dopo passo per lanciare la propria campagna su Ideaginger.it. Al raggiungimento del 60% dell'obiettivo iniziale le campagne potranno beneficiare del cofinanziamento del Comune.

La formazione è solo il primo passo

Terminato il corso partecipa alla selezione del Comune di Forlì e di Ginger per ottenere un cofinanziamento del 40% che moltiplica il valore e l’impatto di ogni donazione raccolta!

Il supporto del Comune di Forlì

  • Competenze - Impara a progettare e promuovere una campagna di crowdfunding per un progetto culturale
  • Affiancamento professionale  - Un campaign manager di Ginger ti accompagnerà in ogni fase del lavoro.
  • Supporto economico - Il Comune di Forlì co-finanzierà le campagne migliori: quando un progetto raggiungerà il 60% del proprio budget di raccolta, il Comune coprirà il rimanente 40% con un contributo fino a 4.000 euro per ogni progetto.

2 Lezioni

1) Progettazione della campagna e della comunicazione

Come definire il business plan di una campagna di crowdfunding e impostare la strategia di comunicazione

2) Contenuti e ricompense

Come raccontare il tuo progetto in piattaforma e nei tuoi canali di comunicazione con contenuti efficaci per raccogliere fondi e premiare i tuoi sostenitori con le ricompense.