GINGER Academy
CiviCrowd for 2030 - gennaio 2024

CiviCrowd for 2030 - gennaio 2024

  9, 11 e 16 gennaio 2024 | 17:00 - 19:00
Corsi CiviCrowd for 2030 - gennaio 2024

Partecipa al corso di formazione al crowdfunding a cura di Ginger Crowdfunding per acquisire tutte le competenze utili a realizzare una campagna di reward-based crowdfunding di successo e candidare il tuo progetto alla call CiviCrowd for 2030.

Cos’è CiviCrowd for 2030?

CiviCrowd for 2030 è la speciale iniziativa, sviluppata da CiviBank in collaborazione con Ginger, per sostenere con il crowdfunding gli enti del terzo settore di Friuli Venezia Giulia e Veneto che vogliano avviare un progetto nell’ambito dell’educazione, dell’uguaglianza sociale, della parità di genere e della salute. L’obiettivo è realizzare con il crowdfunding iniziative che possano concorrere al raggiungimento degli obiettiviindividuati dall'ONU nell'Agenda 2030.

Grazie a CiviCrowd for 2030 potrai ottenere un supporto economico dalla banca fino a 6.000 euro, oltre ad altre premialità, per promuovere la diffusione di una cultura della sostenibilità.

Se desideri realizzare un nuovo progetto inclusivo per la tua comunità, dare opportunità di formazione a coloro che si trovano in difficoltà economica, organizzare laboratori o attività sportive per persone con disabilità e abbattere le disuguaglianze sociali, questa è la tua grande occasione!

Obiettivo del corso

Durante il corso imparerai come utilizzare il crowdfunding per finanziare il tuo progetto in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile n. 1, 3, 4, 5 e 10 dell’Agenda ONU 2030 e acquisirai le competenze essenziali per candidare al bando una bozza della tua campagna, con le migliori possibilità di successo.

A chi è rivolto

La richiesta di partecipazione al corso è rivolta a tutte le realtà non profit del terzo settore giuridicamente già costituite operative nei territori di CiviBank, clienti della banca e non.

Nel caso in cui più di 20 realtà si siano candidate a CiviCrowd for 2030 la classe del corso di formazione sarà costituita utilizzando come criteri di priorità la corrispondenza del progetto agli obiettivi del bando, la capacità di coinvolgere più di uno degli SDGs indicati nella call, l’attitudine del progettista al community engagement, al fundraising e alla comunicazione digitale.

Programma formativo

Durante il corso saranno fornite le competenze pratiche necessarie per progettare, raccontare e promuovere una campagna di crowdfunding, con una didattica interattiva e ricca di esempi pratici.

  • Il reward-based crowdfunding per lo sviluppo sostenibile: caratteristiche e opportunità di una campagna di raccolta fondi.
  • Il business plan di una campagna di crowdfunding: come definirne l'obiettivo progettuale ed economico, le tempistiche di una raccolta fondi online e come individuare i segmenti dei potenziali sostenitori.
  • Le ricompense: come utilizzarle per sensibilizzare la comunità e costruire un legame più solido con i sostenitori.
  • I contenuti: come raccontare un progetto con testi, video e grafiche efficaci per raccogliere fondi.
  • La strategia di comunicazione: come raggiungere e coinvolgere i sostenitori utilizzando gli strumenti di comunicazione digitale e tradizionali.

Partecipa con tutto il tuo team!

Ogni ente è incoraggiato a partecipare alla formazione coinvolgendo tutta la propria squadra di lavoro. In questo modo acquisirai tutte le competenze utili per realizzare un crowdfunding di successo e per candidare alla call un progetto con migliori possibilità di essere selezionato.


3 Lezioni

1) Progettazione

Come definire il business plan di una campagna di crowdfunding per il non profit.

2) Contenuti

Come raccontare il tuo progetto in piattaforma con contenuti ottimizzati per la raccolta fondi.

3) Strategia di comunicazione

Come promuovere la tua campagna con una strategia di comunicazione efficace.